24 Luglio 2025

Silver Age motore del Risparmio e del Welfare, un Mercato tutto da Aggredire

di Giuseppe Gaetano, editor in chief

Risparmia il 58% dei 1.700 correntisti intervistati nel 2025 da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi: un dato record, +2% sul 2024.

Qualche segno di maggior consapevolezza nell’amministrazione del budget finanziario c’è, ma sappiamo qual è il livello di educazione finanziaria degli italiani. La gran parte è soddisfatta del reddito – tra le variabili direttamente collegate al risparmio – ma preoccupata per la pensione, che assieme alla casa è il principale obiettivo dell’accantonamento delle risorse economiche. Su molte abitazioni pesano mutui e ristrutturazioni, in pochi però le assicurano contro gli imprevisti; stesso discorso lato previdenza: solo il 24,5% del campione ha sottoscritto una forma complementare, nonostante il forte aumento degli ultimi anni.
Per non parlare delle polizze sanitarie e long term care, poco diffuse soprattutto tra i giovani: qui la percentuale di individui o famiglie coperta scenderebbe in media sotto il 20%.

Se non fosse per i benefit integrativi, inseriti nei contratti collettivi e aziendali, il mercato crescerebbe ancor più lentamente. Sulle polizze vita poi è in corso vera battaglia tra compagnie: solo nell’ultima settimana 3 nuovi lanci di Alleanza, Helvetia e Isp Assicurazioni; tuttavia anche in questo caso, nonostante le survey approvino il prodotto a pieni voti, in tanti preferiscono puntare sulle obbligazioni.
In questo contesto, spicca la cosidetta ageing population: i ‘silver’ tra 60 e 85 anni vengono definiti dal rapporto appena diffuso “agenti economici attivi” e “motori del welfare familiare” e del consumo: l’80% vive in case di proprietà e, di questi, quasi tutti ritengono che lasciarle ai figli sia il minimo sindacale; c’è pure chi continua a lavorare da pensionato, e pianifica nuovi acquisti immobiliari. Come trasportare questa massa patrimoniale sul mercato degli investimenti?

Virginia Borla: “A noi Assicuratori il dovere di fare Prevenzione e anticipare i Bisogni”

(Visited 17 times, 17 visits today)
Navigazione fra articoli