22 Luglio 2025

Direttiva sul Credito ai Consumatori in Consultazione fino al 4 settembre

Il Dipartimento del Tesoro ha messo in pubblica consultazione lo schema di decreto legislativo con le disposizioni per recepire la nuova Direttiva Ue 2023/2225 sul credito ai consumatori, elaborato all’esito del confronto tecnico con le Istituzioni competenti: Bankitalia, Mimit e Organismo agenti e mediatori.

Uno step fondamentale dell’iter per l’entrata in vigore della legge, che si concluderà definitivamente il 20 novembre 2026.
A giugno sia il dg OAM Federico Luchetti che il presidente Francesco Alfonso (foto) hanno illustrato i contenuti del dlgs al pubblico del Leadership Forum Summer 2025, che tanta parte ha riservato in quest’edizione agli effetti dell’applicazione della normativa al business creditizio. Il provvedimento vuole accendere un faro e disciplinare meglio il mercato

Ad esempio OAM potrà sospendere l’attività degli iscritti da 10 giorni a 3 mesi, o multarla con sanzioni da 1.000 euro al massimo del 10% del fatturato, in caso di mancata o tardiva trasmissione dei dati richiesti o di tentativi di ostacolare la vigilanza; le società saranno inoltre tenute a interrompere immediatamente il rapporto di lavoro con dipendenti o collaboratori inadempienti.
I documenti oggetto di consultazione sono disponibili sul sito ufficiale del Mef, a questo link: commenti e contributi dovranno pervenire entro il prossimo 4 settembre.

Federico Luchetti e le 3 richieste dell’OAM sul Dlgs della nuova Direttiva CCD2

(Visited 155 times, 155 visits today)
Navigazione fra articoli