Cresce il sostegno al territorio da parte di Cassa di risparmio di Orvieto, con 140,7 milioni di euro di nuovi finanziamenti a famiglie e imprese erogati nel primo semestre 2025 (+27,2% a/a): gli impieghi netti a clientela arrivano così a 1.321 mln (+3%); quanto alla qualità del credito, NPE ratio lordo e netto sono stabili rispettivamente al 2 e al 1,2%.
Il margine di intermediazione sale (32,3 mln, +9,6%), grazie alla performance positiva delle commissioni nette (10,6 mln, +16,2%) e alla tenuta del margine di interesse (20,2 mln, ‐0,3%). Crescono anche raccolta totale (1.748,4 mln, +1,7%) e coefficienti di solidità patrimoniale (TCR al 17,54%).
Il cost/income1 si attesta al 64,4% e le rettifiche di valore per rischio credito a 1,9 mln. In scia ai buoni risultati del primo trimestre, la prima metà dell’anno si chiude pertanto con un utile netto in lieve aumento annuo, a 6,2 mln.
A novembre dovesse esserci il closing per il passaggio dell’istituto da Mediocredito centrale a Banca del Fucino.
BPER-BPS, Fusione in Discesa: da Banca Progetto a CR Orvieto, News dal Risiko