di Giuseppe Gaetano, editor in chief
Il Re>Insurance Day 2025, in programma il prossimo 8 ottobre, sarà patrocinato dal Comune di Milano.
Un prestigioso riconoscimento per quello che a tutt’oggi rappresenta l’unico evento italiano – e il terzo in Europa insieme ai meeting di Montecarlo e Baden Baden – dedicato al rinnovo dei trattati di riassicurazione legati a cambiamento climatico, cyber security e invecchiamento della popolazione: i 3 grandi rischi globali per le economie dell’intero pianeta.
Grazie al riscontro ottenuto presso gli operatori del mercato, alla scrupolosa organizzazione – ma soprattutto alla scottante attualità delle tematiche affrontate – l’appuntamento organizzato da EMFgroup, giunto alla 5° edizione, è cresciuto oltre ogni più rosea aspettativa, passando da una a due giornate di programmazione: in 4 anni è riuscito nell’impresa di raccogliere nello stesso luogo e far sedere allo stesso tavolo decine tra i maggiori riassicuratori, broker, compagnie e società di servizi nazionali e internazionali, ospitando complessivamente oltre mille incontri riservati tra player.
Nel 2024 è subentrata un’importante novità: l’introduzione di una giornata di convegno aperta gratuitamente al pubblico, in presenza e in streaming, in cui far incontrare attori e istituzioni del settore, per discutere insieme dei problemi legati in particolare alle catastrofi naturali.
L’anno scorso, oltre ad attori di primissimo piano come Generali, Munich Re e UnipolSai, sono saliti sul palco i massimi rappresentanti di Ania, Sace e Ismea per discutere – in due differenti talk show – di tutele e garanzie per le aziende agricole e tutte le altre nostre imprese, per cui è in corso l’adeguamento all’obbligo assicurativo di legge: una svolta “epocale” per l’Italia, che il governo vuole imprimere quanto prima anche alle case dei privati cittadini.
Argomenti non solo da “tecnici” ma che interessano da vicino ogni giorno la cronaca del Paese, messo a dura prova dalle gravi perdite provocate dagli eventi atmosferici estremi, così come dalla crisi del sistema sanitario pubblico e dalle crescenti minacce informatiche nei confronti di aziende e istituzioni.
PLTV.it – media partner della manifestazione – è convinta che l’esclusività dell’iniziativa di un dibattito pubblico incentrato su queste tematiche, e l’importanza del parterre di speaker e relatori coinvolti, siano destinate a fare del Re>Insurance Day un punto di riferimento ancor più importante e unico nel panorama convegnistico, proiettando ulteriormente il capoluogo lombardo – già capitale della finanza italiana e ponte verso il continente – tra le grandi location europee protagoniste, adesso, anche del business riassicurativo. Di seguito, gli highlights dell’edizione 2024:
ReInsurance Day da Record: gli highlights dell’edizione 2024, pensando al 2025