Il Consiglio di Amministrazione di Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) ha approvato i risultati economico-patrimoniali del primo semestre 2025, con una crescita dei principali indicatori di redditività, efficienza, solidità e patrimonializzazione, traguardando e superando i target di periodo fissati all’interno del Piano di Impresa 2025-2027 “FUTURA”.
Nella stessa seduta, il Consiglio ha approvato un’operazione straordinaria di capital management, destinata a segnare un’altra tappa significativa nel rapporto tra la Banca, i Soci, gli Azionisti e il mercato. Un intervento non solo volto a riequilibrare i valori finanziari, ma soprattutto a ristabilire un principio essenziale: il prezzo dell’azione deve riflettere i fondamentali economici dell’impresa.
Arturo Schininà, presidente del consiglio di amministrazione di BAPS, ha commentato: “L’operazione approvata oggi è un atto di consapevolezza e di coraggio. Da tempo avvertivamo la necessità di riallineare il prezzo di mercato del titolo ai valori dei fondamentali che la Banca esprime. L’operazione di repricing non è pertanto solo una misura tecnica: significa restituire coerenza ai tanti Soci e Azionisti che in questi anni ci hanno dato fiducia. È l’inizio di un percorso che ci traghetterà nel futuro con una nuova forza identitaria. Oggi, più che mai, BAPS dimostra che il mutualismo economico può essere motore di innovazione. Apriamo una fase inedita: una banca pronta a scrivere la prossima pagina della propria storia, con ambizione e visione, mediante una governance generativa ed una comunità coesa.”
Saverio Continella, amministratore delegato di BAPS, ha commentato: “Il nostro obiettivo non è adattarci al futuro: è costruirlo. L’operazione di Capital Management lanciata oggi è la dimostrazione concreta di una banca che non subisce il cambiamento, ma lo anticipa. Abbiamo scelto di valorizzare il nostro capitale, continuando a dare una sempre maggiore centralità alla base sociale. Non si tratta solo di un nuovo prezzo, ma di un nuovo patto fiduciario tra Banca e Comunità, anche mediante l’ampliamento dei benefici bancari ed extra bancari oltre che con la distribuzione di riserve straordinarie. I risultati semestrali confermano la solidità del percorso industriale intrapreso con il Piano di Impresa “FUTURA”, restituiscono la capacità di porsi ambizioni sempre più sfidanti e l’affidabilità di saperli traguardare. BAPS si afferma come innovatore finanziario e come forza propulsiva per uno sviluppo territoriale che non sia periferico. La Sicilia e i suoi territori non sono solo il luogo in cui operiamo: sono il laboratorio dove costruiamo – con visione, metodo e coraggio – una nuova idea di banca per il futuro.”
BAPS, ha fatto registrare nel primo semestre 2025, un risultato netto pari a € 22,6 milioni (superando il target), interamente afferente all’attività core della Banca, grazie al contenimento dei costi operativi e all’attenzione alla qualità del credito.
In particolare, si assiste ad una crescita del margine di intermediazione, attestatosi a € 110,7 milioni (+13,2% rispetto a giugno 2024), supportato dallo sviluppo industriale delle commissioni nette e all’attivazione della componente anticiclica della Finanza sul margine di interesse.
Confermata la solidità patrimoniale, a tutela dei clienti e del mercato, tra le più alte del sistema bancario italiano: Total Capital Ratio (TCR) Fully Loaded pari al 22,8%, in crescita rispetto al 21,2% del 2024, a fronte di un minimo regolamentare del 14,2%; LCR pari al 188%; oltre € 1.500 milioni di attività prontamente liquidabili.
La raccolta diretta (al netto dei pronti contro termine) aumenta di € 92,2 milioni (+1,9% da inizio anno); la componente indiretta cresce di € 35,6 milioni (+1,8% da inizio anno), di cui la raccolta gestita di € 39 milioni (+2,8% da inizio anno), a conferma della costante fiducia delle famiglie e delle imprese nella capacità della Banca di fornire consulenza e di trasmettere solidità.
La Banca traduce il ruolo di propulsione economica dei territori tramite:
✓ l’erogazione a favore di famiglie e imprese per € 240 milioni;
✓ il protocollo d’intesa firmato con assessorato all’Agricoltura della Regione siciliana con cui sono stati stanziati €150 milioni per facilitare l’accesso al credito per le imprese siciliane nel triennio 2025-2027 attraverso soluzioni dedicate che favoriscano la sostenibilità, l’innovazione e la competitività internazionale del comparto;
✓ la collaborazione diretta con le eccellenze del territorio;
✓ il sostegno, insieme con Università degli Studi di Catania, Comune e Consorzio Universitario Ragusa, al corso di laurea triennale in “Management delle imprese per l’economia sostenibile”;
✓ iniziative di promozione socioculturale e filantropica nei territori serviti in collaborazione con la Fondazione BAPR.
Avviate le progettualità dirette alla valorizzazione delle persone, al contributo allo sviluppo sociale e occupazionale dei territori e alla riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti, inclusi nel Piano ESG (Environmental, Social e Governance), parte integrante del Piano di Impresa 2025-2027 “Futura”.
Continua attenzione alla Base sociale: sono stati raggiunti i 27,9 mila Azionisti. In aumento costante anche le adesioni al Programma Commerciale Soci “Radici”.
.