Primo accordo in assoluto tra Banca europea degli investimenti e Mediobanca: i due player hanno firmato un contratto da 100 milioni di euro per migliorare l’accesso al credito, in particolare, di microimprese (a cui è riservato il 60% delle risorse) e aziende femminili o impegnate comunque in progetti per la parità di genere (20%).
I fondi verranno intermediati dalla controllata Compass Banca e saranno erogati dal Gruppo sotto forma di nuovi prestiti agevolati: si stima che il finanziamento contribuirà a mobilitare fino a 200 mln di nuova finanza per l’economia reale.
Un’attenzione speciale, inoltre, sarà dedicata alle realtà operanti al centro-sud e nelle regioni di coesione.
“Favorire la crescita delle imprese italiane è da sempre la nostra missione” dichiara Emanuele Flappini, CFO di Mediobanca, soddisfatto dell’avvio di una collaborazione “che ci consenta di esprimere i valori della ‘scuola di banca responsabile’” .
“Inclusione e sviluppo territoriale sono due pilastri fondamentali della strategia della BEI – dice la vicepresidente dell’istituto, Gelsomina Vigliotti –, non c’è innovazione se si escludono interi territori o segmenti della popolazione produttiva“. L’ultima grossa partnership, ad aprile, con 5 banche popolari.