UnipolSai presenta la Polizza Auto “BeRebel”
Si alza il sipario su BeRebel, la insurtech “Pay-per-you” di UnipolSai Assicurazioni, una novità assoluta in Italia e in Europa: una polizza auto a chilometri, mensile, completamente digitale. […]

Si alza il sipario su BeRebel, la insurtech “Pay-per-you” di UnipolSai Assicurazioni, una novità assoluta in Italia e in Europa: una polizza auto a chilometri, mensile, completamente digitale. […]
Fiditalia ha conseguito nel 2022 un utile netto pari a Euro 74 milioni, in crescita del 21,4% rispetto all’anno precedente, nonostante il contesto economico complesso e condizionato dall’aumento […]
Arag ha registrato una raccolta complessiva di Euro 169,5 milioni, mantenendo i premi in linea con l’esercizio precedente e superando l’obiettivo pianificato dell’ 8,8%, mentre a dati omogenei […]
Speciale UFI a Leadership Forum Summer 2023 di EMFgroup: il segretario generale Luca Paoletti ha moderato il dibattito organizzato dall’associazione su luci e ombre del lavoro degli agenti […]
Reale Group sceglie Fabrick quale partner di riferimento per digitalizzare la propria offerta a vantaggio del cliente finale. Sulla base degli ottimi e convincenti risultati, la prima fase […]
L’acquisto di criptovalute è più diffuso in Spagna rispetto a Italia e Francia ma i francesi destinano cifre maggiori, fino a Euro 100mila, agli investimenti in valute virtuali. […]
L’assemblea dei Soci di Fincontinuo ha rinnovato le cariche del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio che vedrà, quindi, Nicola Zaino, presidente della società, Giuseppe Sivori in […]
Nel 2022 le imprese di assicurazione operanti in Italiahanno ricevuto complessivamente 96.976 reclami da parte dei consumatori, in crescita di circa il 4% sul 2021. La crescita dei […]
Bartolo Mililli, amministratore delegato di Confeserfidi, annuncia “un accordo societario con CrescItalia, che ci consente di intercettare circa 120 milioni di euro di provvista da collocare alle pmi […]
Secondo una prima stima, il computo totale dei danni causati dall’alluvione in Emilia Romagna sarebbe compreso tra i 4 e i 5 miliardi di euro. L’emergenza riguarda innanzitutto […]