Credemleasing chiude il primo semestre 2025 con uno stipulato di 608 milioni di euro (+11% a/a), a fronte di 2.897 nuovi contratti (+3,2%).
“Valori record – sottolinea direttore generale, Gabriele Decò –. Pur in contesto caratterizzato da grande incertezza per le aziende, come le tematiche relative ai dazi che stanno influenzando le scelte di investimento, la società mantiene l’impegno sulla digitalizzazione e i temi Esg per accompagnare le imprese clienti nella transizione energetica, offrendo soluzioni dedicate per beni a elevate prestazioni (fotovoltaico, auto green, immobili in classe A/B)”.
Prosegue, inoltre, il consolidamento della riorganizzazione societaria in ottica Teal avviata nel 2024.
A fine giugno Credemleasing – che opera in tutta Italia attraverso 18 filiali e la rete distributiva del Gruppo Credem – registra un incremento dei crediti netti (+3,2%), con i deteriorati lordi in ulteriore calo all’1,47% del totale impieghi e il grado di copertura Npl invariato al 43,7%.
Sale il margine di intermediazione (42 mln, +2,7%), pressoché invariato l’utile netto (20,2 mln, +0,5%); il Roe, infine, si colloca all’11%.
Credemleasing è al 5° posto della classifica Assilea per quota di mercato nel settore “leasing e noleggio” (3,38%); la quota riconducibile al solo leasing finanziario è al 5,71%.
La strategia si fonda su 4 pilastri fondamentali: 1) persone, investendo in formazione; 2) innovazione e digitalizzazione, per migliorare la customer experience; 3) partnership commerciali, anche tramite canali esterni come mediatori creditizi e vendor; 4) comunicazione, per valorizzare e promuovere competenze e leadership.
Paolo Guzzetti presidente Assilea: “Leasing strumento finanziario imprescindibile per le Pmi”