Risiko e Credito, Banche e Clienti: chi ci guadagna
di Giuseppe Gaetano, editor in chief Il risiko bancario in corso in Italia potrebbe essere credit-positive per il comparto, rafforzando i profili aziendali e finanziari dei suoi attori. […]

di Giuseppe Gaetano, editor in chief Il risiko bancario in corso in Italia potrebbe essere credit-positive per il comparto, rafforzando i profili aziendali e finanziari dei suoi attori. […]
A marzo 2025 il tasso medio sui nuovi finanziamenti alle imprese è sceso al 3,84% dal 3,99% riportato nel bollettino ABI di febbraio e dal 5,45% di dicembre […]
Arredamento settore chiave per il credito al consumo, tanto da determinare il 9% dell’erogato complessivo: 2,6 miliardi di euro nel 2024 (+5,8% a/a) per circa 800mila acquisti finanziati […]
Un vero mercato finanziario unico europeo del risparmio e degli investimenti, che favorisca la partecipazione della clientela al dettaglio in linea con la strategia indicata dalla Commissione Ue […]
di Giuseppe Gaetano, editor in chief Dopo la survey di Deloitte a gennaio sulle assicurazioni e quella del Cetif a febbraio sul credito, un altro sondaggio – ancora […]
di Fabio Picciolini, esperto consumerista La Corte di Cassazione civile, Sezioni Unificate, il 18 febbraio 2025, ha iniziato a discutere su 3 problematiche relative ai mutui: manipolazione dell’Euribor, […]
di Giuseppe Gaetano, editor in chief Qualcuno s’è accorto che sul lungo termine i mutui a tasso variabile sono tornati ad essere un’opzione papabile, scenario che dipingevamo già […]
di Giuseppe Gaetano, editor in chief Net Insurance è stata tra le primissime compagnie a immettere sul mercato un polizza danni perfettamente ritagliata sulle disposizioni del nuovo obbligo […]
L’Autorità di vigilanza lussemburghese avvisa i clienti di FWU Life Insurance Lux, anche italiani, di prestare massima attenzione a consulenti o società terze che propongono servizi relativi alla procedura di liquidazione […]
di Fabio Picciolini, esperto consumerista In 9 mesi il tasso di riferimento principale è sceso al 2,50%: una riduzione significativa che ha alleggerito i costi dei finanziamenti pubblici, […]