Garanzia Fidi Scpa archivia il 2024 aumentando del 74% le garanzie rilasciate, rispetto alla chiusura d’esercizio 2023, attraverso due leve fondamentali.
La prima è la riforma del Fondo di Garanzia in vigore dall’anno scorso, per le operazioni con finalità liquidità che riducono la copertura dall’80% al 50%; la seconda è rappresentata dall’offerta di credito, potenziata affiancando alle storiche relazioni bancarie accordi con Sgr e piattaforme fintech.
Grazie anche alle operazioni di cartolarizzazione, svolte sia con istituti che con Srg, i finanziamenti diretti erogati alle Pmi hanno superato i 10 milioni di euro e “anche per il 2025 questa modalità rappresenterà la nostra principale leva di sviluppo per sostenere l’accesso al credito delle imprese” annuncia il presidente Rosario Caputo.
Del bilancio dei 12 mesi Caputo sottolinea la “maggiore digitalizzazione e automazione delle attività, oltre al rafforzamento della rete distributiva con mediatori creditizi convenzionati“. Accanto all’attività tradizionale si è inoltre “sviluppata quella di consulenza, per rendere un servizio integrato e multidisciplinare” specie in chiave Esg: il fine è “per misurare le performance delle aziende associate indicando i livelli di sostenibilità, anche perché le banche sono sempre più attente a valutare i rischi Esg nel concedere credito“.
Dopo la recente fusione con Garanzia Regione Abruzzo, il confidi campano punta a consolidare la propria presenza anche nel centro Italia”