5 Maggio 2025

Confidare, boom di Credito diretto nel I trimestre 2025: “Umanizziamo i Processi”

Confidare archivia il 2024 incrementando l’attività produttiva del 28,7% annuo nelle garanzie erogate e dello 0,73% nello stock complessivo.

Sono stati finanziati 410 progetti di investimento e supportate 179 startup. I nuovi soci – distribuiti fra imprese appartenenti ai più svariati settori merceologici e supportati da un team di oltre 60 dipendenti – sono cresciuti del 47%, superando quota 30mila. Rispetto al bilancio d’esercizio 2023 migliorano anche margine di intermediazione (+15,9%), commissioni nette (+19,3%) e risultato della gestione finanziaria (+24,1%). Il quadro patrimoniale si conferma solido, con il CET1 al 33%; l’utile netto tocca 246.081 euro.
La mission resta “facilitare l’accesso al credito dei piccoli produttori – afferma il presidente Adelio Giorgio Ferrari – mediante piani strategici di sviluppo fondati su un modello di business dinamico, che prevede un mix funzionale fra puntualità negli adempimenti e servizi finanziari sempre più richiesti quali garanzie, credito diretto, fidejussioni, finanza agevolata e consulenza specifica. L’obiettivo è fornire risposte certe in tempi brevi in un clima di collaborazione e scambio con realtà bancarie nazionali e locali di ogni grado“.

Nato nel 1972 e rafforzatosi nel tempo attraverso successive fusioni, il confidi piemontese ha inaugurato un anno e mezzo fa la sua nuova sede nel centro di Torino e guarda al futuro con fiducia, forte di numeri che delineano un trend più che positivo: il primo trimestre 2025 segna già una crescita del 30% nel comparto core delle garanzie e addirittura del 250% dei finanziamenti complessivi, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Valori confortati da una politica operativa sempre più orientata a un approccio tailor made del supporto alle aziende – commenta il direttore generale Andrea Ricchiuti –. In un mondo sempre più algoritmizzato e datizzato, ove la standardizzazione delle procedure diventa il must da seguire, noi preferiamo invece puntare sull’umanizzazione dei processi: un approccio inedito per chi opera nel mondo del credito, capace di trovare formule” per equilibrare “natura del soggetto da affidare e rispetto di parametri, normative e procedure“.

Algoritmi, Esg e IA: Confidi alla prova del Credit Scoring

(Visited 62 times, 62 visits today)
Navigazione fra articoli