Nel primo trimestre 2025 gli impieghi di ING Italia crescono a doppia cifra (+14,8% a/a), trainati da ogni linea di prodotto.
L’erogazione di mutui immobiliari cresce del +46,7%: il 13,6% di quelli accesi nei primi 3 mesi dell’anno è stato destinato all’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B. Bene anche prestiti personali (+28,8%) e finanziamenti corporate, con oltre 400 milioni di euro di nuove erogazioni alle medie-grandi imprese (+43,1%), a cui si affiancano 12 operazioni di finanza sostenibile.
Positiva la raccolta diretta (+3,4%), mentre i flussi relativi ai risparmi gestiti sono quasi raddoppiati.
Oltre 1.272.000 i clienti e aumentano i privati che usano ING come banca principale (+15,5%), dato confermato anche dall’incremento delle masse gestite e amministrate (+17,5%).
In linea con quanto già emerso a chiusura del bilancio d’esercizio 2024, prosegue l’ampiamento dell’offerta di fondi e il rafforzamento delle reti di agenti in attività finanziaria (305 professionisti) e consulenti (204), con l’obiettivo di svilupparsi ulteriormente grazie a un piano di recruiting.
Completa il quadro l’Npl ratio al 2,01%, tra i più bassi nel sistema.
Ultimamente la branch italiana del gruppo olandese ha: lanciato una nuova App personalizzabile, con smartcode e riconoscimento biometrico; rinnovato l’offerta sul fronte dei depositi remunerati; inaugurato una competitiva politica di incentivazione per gli stagisti; iniziato a porre le basi per le attività di business banking nel nostro mercato.