
I motori di crescita spingono la Redditività nei primi 3 mesi 2017 di Intesa Sanpaolo…
I risultati del primo trimestre del 2017 di Intesa Sanpaolo, confermano i punti di forza dell’unicità del modello di business, che coniuga una generazione di ricavi focalizzata sulla crescita delle commissioni a un’elevata efficienza, con un cost/income tra i migliori. I risultati del trimestre registrano infatti un’accelerazione dell’utile netto, una crescita del risultato della gestione operativa e un ulteriore calo dello stock di crediti deteriorati.
Si denota però una lieve crescita nel comparto mutui famiglie e un più marcato sviluppo nei finanziamenti alle piccole imprese…
Nel comparto domestico dei prestiti a medio/lungo termine, le erogazioni del primo trimestre 2017 destinate alle famiglie (comprensive della clientela small business avente esigenze assimilabili alle famiglie produttrici) hanno infatti superato Euro 5 miliardi (erano pari a Euro 4,8 mld nel 1° trim 2016) e quelle destinate alle imprese del perimetro Banca dei Territori (inclusive delle aziende con fatturato fino a 350 milioni) si sono approssimate a Euro 4 miliardi (contro Euro 2,9 mld dello stesso periodo 2016).
Nel 1° trimestre si è inoltre rafforzata l’offerta volta alla crescita del credito alle persone, ad esempio, con il nuovo e innovativo “Mutuo Up”.
Il portafoglio mutui residenziali presenta un basso profilo di rischio nei primi tre mesi del 2017 con le seguenti caratteristiche:
- Rapporto rata/reddito disponibile al 34%
- Loan-to-Value medio pari al 55%
- Durata media all’accensione pari a ~22 anni
- Durata media residua pari a ~18 anni
Riproduzione Riservata PLTV