
Intesa Sanpaolo è tra le prime banche a proporre in Italia il Prestito Ipotecario Vitalizio (PIV).
Il 19 maggio 2016 ha lanciato il suo Prodotto Prestito Ipotecario Vitalizio, PerTe. Il prestito ipotecario vitalizio è un’opportunità resa fruibile dai recenti decreti attuativi dello scorso marzo 2016, di specifico interesse per chi ha una casa di proprietà e ha superato i 60 anni. Questa soluzione permette infatti di ipotecare un immobile residenziale e di ricevere in cambio una somma calcolata in funzione dell’età e del valore dell’immobile. Il Prestito Ipotecario Vitalizio, comune nel mondo anglosassone, non è assimilabile alla nuda proprietà, diversamente da quest’ultima, infatti, consente di mantenere la proprietà dell’immobile. Come ulteriore forma di tutela, Intesa Sanpaolo ha stabilito che i figli debbano essere coinvolti nella scelta con la firma di una “lettera di consapevolezza”. In ogni caso, il cliente può estinguere il finanziamento in qualsiasi momento e senza penali.
Luciano Ambrosone, responsabile marketing retail di Intesa Sanpaolo risponde alle domande di PLTV su:
- strategia di offerta
- posizionamento del PIV e rischi di cannibalizzazione con prodotti simili
- caratteristiche del prodotto
- rischio di mis-selling
- durata e cosa avviene alla scadenza
- risultati attesi
- innovazione di prodotto attesa
Riproduzione Riservata PLTV